Vivi Senza Barriere
LEGGE DI BILANCIO 2022: La proroga arriva nella Legge di Bilancio 2023
DETRAZIONE DEL 75% SUI LAVORI DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE
Anche nel 2023 è attivo il bonus barriere architettoniche, la detrazione del 75% sulle spese sostenute da cittadini, imprese ed enti pubblici e privati per l'eliminazione di ostacoli alla mobilità.Introdotta dalla Legge di Bilancio, l’agevolazione sui lavori per una migliore accessibilità degli edifici per le persone con disabilità prevede una detrazione del 75% in 5 anni su limiti di spesa modulati sulla base delle unità immobiliari.
Anche nel 2023 è attivo il bonus barriere architettoniche, la detrazione del 75% sulle spese sostenute da cittadini, imprese ed enti pubblici e privati per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità. La proroga arriva nella Legge di Bilancio 2023.
Lo scopo di questo bonus è aiutare le persone con limitata capacità motoria incentivando l’abbattimento di tutti gli impedimenti fisici (es. scalini, porte strette, tramezzi) che ostacolano l’utilizzo dello spazio, sia all’interno delle abitazioni che sul luogo di lavoro.
LA NUOVA DETRAZIONE SUI LAVORI DI ABBATTIMENTO BARRIERE
Il bonus barriere architettoniche consiste in una detrazione del 75% sulle spese sostenute per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di ostacoli fisici in edifici già esistenti che impediscono la libertà di movimento, specialmente alle persone affette da disabilità motoria.
Valido per lavori effettuati da privati cittadini, enti pubblici e privati, imprese, esercenti arti e professioni, il bonus barriere architettoniche viene concesso anche per l’istallazione degli impianti di automazione (come ascensori o montascale) che servono ad eliminare i limiti per chi ha problemi deambulatori. Sono previsti però dei massimi di spesa a seconda del tipo di edifici interessati dall’intervento, fino a un tetto di 50.000 euro.
Introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 42) che lo ha inserito nel Decreto Rilancio, il bonus è stato prorogato dalla Manovra 2023 anche per i tre anni successivi. A questo punto, la detrazione è concessa per le spese sostenute è valida anche per tutto il 2023.
TEMPISTICHE DEI LAVORI
La detrazione del 75% viene ripartita su 5 quote annuali di pari importo e spetta sulle spese (che devono essere naturalmente documentate), sostenute per effettuare lavori di abbattimento e superamento delle barriere architettoniche in edifici residenziali, che siano stati realizzati dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.


AMMONTARE DELLA SPESA AMMESSA
La detrazione del 75% delle spese è calcolata su un limite di spesa massimo che viene modulato in base al numero delle unità immobiliari di cui è composto l’edificio nel quale si effettuano i lavori: si va da un massimo di 50.000 euro per edifici unifamiliari a 30.000 euro per unità immobiliare nel caso di edifici composti da più di 8 unità. Nello specifico, i limiti di spesa sono i seguenti:
a) 50.000 Euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
b) 40.000 Euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
c) 30.000 Euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
La cifra detratta non può superare, naturalmente, l’imposta dovuta.
INTERVENTI AMMESSI
Gli interventi ammessi alla detrazione del 75% sono quelli che rispettano i requisiti tecnici previsti dal decreto ministeriale del 14 giugno 1989, n. 236. Si possono portare in detrazione anche le spese sostenute per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche oltre alle spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito, in caso di sostituzione dell’impianto.
VUOI UN AIUTO?
Contattci e ti aiutiamo a scoprire di quali altri contributi e agevolazioni hai a disposizione.
OPERIAMO IN TUTTO IL NORD ITALIA
• Lombardia
• Piemonte
• Valle d’Aosta
• Liguria
• Veneto
• Trentino
• Friuli
• Emilia Romagna
in ufficio al n. 0307700413.
Cellulare 3475792890.
oppure compila il form e verrai subito ricontattato.


SB MONTASCALE S.R.L.
Via Lucini 1 - 25038 Rovato - Brescia (Italy)
P.Iva 02832930982